Armi corte - Webley & Scott 1906 cal. 6.35

´
Aggiunti ai Favoriti
Pubblicato il 14 Aprile '25
Modificato il 20 Settembre '25
Inserito da Powergun ( Armeria/Commerciale )
Visto da 3 persone
#1179825
Euro € 450,00

Descrizione

Calibro 6.35
Arma ritirata da collezione

VARIANTE HAMMERLESS

Il modello 1912 6,35 mm "Hammerless"

La concorrenza nel mercato delle pistole da gilet era piuttosto agguerrita nel secondo decennio del XX secolo, e Webley & Scott pensava che un modello "senza cane" avrebbe potuto vendere meglio del loro modello con cane esterno già esistente. A quanto pare, ciò non era necessariamente vero, poiché solo dopo la Prima Guerra Mondiale le vendite del modello senza cane iniziarono a superare quelle del modello con cane standard M1908.


GB-1910-20367-pat-drwg-4-s
Brevetto britannico 1910-20367

Cuthbertson afferma che due prototipi "senza cane" da 6,35 mm furono collaudati nel 1909 e un terzo nel gennaio 1910. Whiting depositò una descrizione provvisoria del suo progetto il 1° settembre 1910, mentre le specifiche e i disegni completi furono depositati il ​​21 febbraio 1911; il brevetto (brevetto britannico 1910-20367) fu concesso l'11 agosto 1911. Tuttavia, mentre i disegni del brevetto mostrano un'arma molto simile alla pistola di serie, il brevetto stesso riguardava solo il pezzo di chiusura nella parte posteriore del carrello che tiene in posizione le molle di recupero. Le prime pistole di serie (90 in totale) uscirono negli ultimi mesi del 1911. L'azienda si riferiva all'arma come "Webley & Scott Pocket Hammerless Automatic Pistol". Dowell si riferisce all'arma come "1909 .25 Hammerless Model". Considerando che sia la data del brevetto che quella di produzione commerciale sono del 1911, mi sorprende che i collezionisti non si riferiscano all'arma come Modello 1911, ma la designazione Modello 1912 sembra essere universalmente accettata, forse perché non fu commercializzata prima del 1912.
Il modello 1912 è dotato di un interno

Codice articolo WS-M1912-96513-L-S1
Webley & Scott M1912 6,35 mm (prima versione)

Cane e doppie molle di recupero montate nella parte inferiore del carrello, su entrambi i lati del blocco di culatta. Al massimo del rinculo, le estremità anteriori delle aste guidamolla sporgono attraverso il blocco di culatta e servono per l'espulsione della cartuccia. Una piastra scorrevole nella parte posteriore del carrello trattiene le molle di recupero e le aste guidamolla nel carrello quando questo viene rimosso dal telaio. La piastra posteriore include anche la piccola tacca di mira a U. La parte anteriore del carrello presenta un piccolo mirino triangolare. A differenza dei modelli con cane esterno, l'arma espelle l'arma dalla parte superiore anziché sul lato destro, poiché la parte superiore del carrello è parzialmente tagliata per fungere da finestra di espulsione.

Il meccanismo di blocco e gli altri componenti del Modello 1912 sono pressoché identici al modello 1908 con cane standard da 6,35 mm , con l'eccezione che il caricatore non ha un espulsore sul bordo e, a differenza delle pistole precedenti, il pulsante di sgancio del caricatore montato in basso è posizionato verso il lato destro del telaio dell'impugnatura e il foro sul retro del caricatore è centrato per ricordare in modo inequivocabile all'utente che i caricatori non sono intercambiabili tra i due modelli da 6,35 mm. Le piastre dell'impugnatura sono fissate da due viti ciascuna, quelle inferiori sono più lunghe di quelle superiori perché servono anche a trattenere il meccanismo di sgancio del caricatore, al posto di un perno.

L'iscrizione sul carrello è identica a quella delle precedenti pistole da 6,35 mm, in caratteri sans-serif maiuscoli, nella parte anteriore del carrello, come segue:

WEBLEY & SCOTT L TD .
LONDRA & BIRMINGHAM
6.35 M/M PISTOLA AUTOMATICA

Il logo Webley & Scott con il proiettile alato si trova proprio davanti alle scanalature di presa del carrello. Le piastre dell'impugnatura sono in vulcanite zigrinata (nota anche come gomma dura) e sono perfettamente piatte sul fondo. Le piastre dell'impugnatura in noce zigrinato erano disponibili come optional, ma oggi sono piuttosto rare.


Webley & Scott M1912 6,35 mm SN 108491
Webley & Scott M1912 6,35 mm (tardiva)

Esistono alcune piccole varianti dell'arma. La prima variante si distingue per le 12 dentellature verticali a taglio triangolare sul carrello e per il grilletto fortemente curvo. Secondo Cuthbertson, le dentellature del carrello furono ridotte a 8 nella primavera del 1914, così come la curvatura del grilletto.
Nel 1914 si scoprì che era necessaria una riprogettazione interna per correggere un problema emerso con le prime armi. In caso di rottura di una molla di recupero, le aste di guida erano così corte da uscire dalla loro sede e bloccare l'arma, rendendone quasi impossibile lo smontaggio. Pertanto, sia le molle che le aste di guida furono allungate e il blocco di culatta fu riprogettato per consentire l'alloggiamento di tunnel più lunghi per le molle di recupero e le aste di guida. Anche la piastra posteriore aveva una forma leggermente diversa nella nuova variante. Quando la riprogettazione interna fu completata, la Prima Guerra Mondiale era già iniziata e la produzione del Modello 1912 fu interrotta fino al 1919, dopo la fine del conflitto.

Quindi c'erano alcune armi rare, prodotte poco prima della guerra, con 8 dentellature di presa sul carrello e il nuovo grilletto, ma con la vecchia piastra posteriore, il blocco di culatta corto e molle e aste di guida corte all'interno. Ma la maggior parte delle armi di ultima generazione con 8 dentellature di presa sul carrello presenta anche aste di guida e molle più lunghe. Dopo la guerra, il numero di serie fu spostato dalla coda dell'impugnatura sinistra alla cinghia dell'impugnatura posteriore. Nel 1924 e nel 1925 furono prodotte alcune armi con canne corte che non si estendevano oltre la parte anteriore del carrello: queste sono piuttosto rare e da collezione.

Secondo Cuthbertson, la produzione totale fu di 14.987 pistole; il numero di serie più alto da lui registrato era 161859, prodotto nel 1938.

Posizione

Provincia
Milano
Città
Abbiategrasso
ATTENTO !!! L E G G E R E !!! LEGGI !!!
  • ATTENTO ALLE TRUFFE, SONO TANTE, SONO OVUNQUE!
    I TRUFFATORI SONO FURBI • PAGA CON PAYPAL! (No amici e parenti!)


    NON bonificare MAI su IBAN collegati a carte di credito prepagate, chiedi SEMPRE in banca se l'iban è bancario e NON POSTALE. Non ricaricare carte POSTEPAY.


  • NUOVA TRUFFA DILLON e INNESCHI! Se gli utenti sono nuovi, sono truffe! SOLO PAYPAL e in ogni caso, DOPO non scrivere alla redazione!!!

  • Qualsiasi operazione all'estero, falla esclusivamente con PayPal.

  • Attento se metti un annuncio di ricerca, ti contatterà un truffatore, sappilo!

     

    È facile non farsi fregare!

Dalla Vetrina del nostro Sponsor
Bossoli 6.5 Large Rifle!

 

 

 

Apri il sito

Chiudiamo l'estate in bellezza!!